top of page
BANNER-BUYBACK&BURN.jpg

PHI TOKEN – BUY BACK & BURN

Per fare un esempio pratico, se la capitalizzazione di un token è 1.000.000 e ci sono 10.000 token sul mercato, il prezzo del token è 100€.

 

Alcuni utility Token, come per esempio il PHI Token, che danno diritto a tutta una serie di vantaggi, hanno anche la caratteristica di “Buy Back and Burn”, ovvero vengono acquistati dei token sul mercato e poi vengono bruciati ovvero eliminati per sempre.

Nel caso di DIAMAN li ha inclusi nello smart contract del PHI Token, legando il Buy Back  alle performance fees realizzate dai prodotti di DIAMAN. Nel 2020 sono state generate 23.094€ di Perfomance fee, per cui la società ha acquistato nella settimana precedente un ammontare totale di 38.711 PHI Token (pari a 11.621€).

 

Questi token verranno bruciati nei prossimi giorni e quindi la attuale Circulation Supply, pari a 13.578.190,26 scenderà di 38.711 PHI che si aggiungeranno ai 531.253 PHi Token già bruciati da quando il Token ha iniziato ad esistere nel marzo 2018.

 

Se vengono bruciati 1.000 Token, i token in circolazione rimangono 9.000, quindi se la capitalizzazione rimane 1m, il prezzo diventa 111.

 

Ci sono molti Token, di solito utility, ovvero che possono essere utili per varie finalità, che sono stati emessi nel numero massimo di token possibili e il numero non cambia durante il tempo, quindi di fatto il loro prezzo dipende solo dalla domanda e dall’offerta.

 

Tradotto letteralmente significa “ricomprare e bruciare” ed è una terminologia specifica per gli asset digitali. L’idea è la stessa dei tradizionali programmi di riacquisto di azioni. L'emittente riacquista i token precedentemente emessi sul mercato secondario, per ridurre l'offerta e quindi aumentare i prezzi di mercato, sostenere la stabilità dei prezzi a lungo termine, la crescita del valore e la riduzione della volatilità.

Questo effetto tende a far crescere il prezzo del token per due motivi, uno perché ci sono acquisti sul mercato (domanda) e due perché a parità di capitalizzazione dei Token, diventando di meno, il prezzo corretto tende a salire proporzionalmente.

Una differenza significativa tra i riacquisti di azioni ed il buyback-and-burn è che quest'ultimo è garantito ed eseguito automaticamente. Quando si acquista un'azione tradizionale, gli investitori non sanno se l'azienda a un certo punto in futuro riacquisterà azioni. Questo è nelle mani dei responsabili delle decisioni aziendali. Il buyback-and-burn, invece, sarà eseguito tramite contratti intelligenti codificati e predefiniti. L'emittente non ha altra scelta che seguire le promesse fatte.

Heading 1

Need more details? Contact us

We are here to assist. Contact us by phone, email or via our Social Media channels.

bottom of page